Biscotti!
Piccoli concentrati di bontà. E di buon umore.
E’ cosi rilassante la loro preparazione; decidere quale tipo di impasto, sceglierne la forma, posizionarli sulla placca del forno in modo che, lievitando durante la cottura, non si avvicinino troppo gli uni agli altri. Sperare che non si brucino, sentire il profumo che inebria la casa, decorarli magari. Con la scusa dell’assaggio rubare dal mucchio quello meno bello, ancora tiepido.
Non importa la quantità indecente di burro (e di cioccolato) che contiene, perchè un biscotto è cosi piccolo e tenero…non avrà mai le stesse calorie di una fetta di torta!!! Come sei bugiarda, ma ridi, complice di te stessa, e lo mangi comunque, in un boccone!
Quanta soddisfazione in un biscotto ben riuscito… eh già!
Se si fa una ricerca sulle origini dei biscotti, c’è purtroppo l’imbarazzo della scelta, ognuno dice la sua. Chi scommette gli ideatori siano stati i persiani, chi da l’onore ai soldati romani, chi parla dei cuochi sbadati di Re ed Imperatori. Insomma l’unica cosa certa è che per avere un biscotto come viene inteso da noi, abbiamo dovuto attendere l’arrivo della barbabietola e dello zucchero. Prima non erano nient’altro che pane cotto due volte (bis-cotto) per garantirne una certa croccantezza e una certa durata nel tempo. Niente conservanti migliaia di anni fa!
Insomma, per usare la battuta di qualcun altro: “sulle origini non ne so nulla, ma sulla fine che hanno fatto questi posso dire tutto”
Fratello, come promesso, anche se solo virtualmente, te ne dedico uno ; )
Tutto il resto del vassoio va dedicato ai miei adorati folletti :*
ma che meraviglia!!!Quando io ti dicevo fai un blog, fai in blog!!!Riconoscevo la stoffa!bel post!Biscotti magnifici!
Mi piaceMi piace
seeee la stoffa, magari! vediamo come andrà nel tempo! …..comunque erano buonissimi! dovresti provarli :*
Mi piaceMi piace
Che voglia di mangiarli e che brava anche a curare l’aspetto. Un caro saluto
Mi piacePiace a 1 persona
Ma grazieeee!!! te ne offrirei volentieri qualcuno, ma son già finiti! 🙂 tranquillo li rifarò molto presto! 😉
Mi piaceMi piace
Tu sei un’ artista !!!
Mi piaceMi piace
Troppo buona tu! :*
Mi piaceMi piace
mamma mia che splendore, anche io mi racconto che un biscotto è innocente, piccolo, tenero mica come una fetta di torta!!!! complimenti!
Mi piaceMi piace
Ma ciao!! Grazie di essere passata!! Quindi siamo tutte bugiarde!!! :))) un abbraccio
Mi piaceMi piace
Non sono un golosone ma ai tuoi biscotti non resisto
Grazie, col caffè sono ottimi 🙂
Rodrigo
Mi piaceMi piace
ah si, questi sono buoni anche con il thè… con il cappuccino…con la spremuta… con l’acqua…. con la minestra… ahhahahah … buoni con tutto giuro! 😉
Mi piaceMi piace
….posso confermarlo non sono solo belli. …sono anche buoni ;-):-D ☆★
Mi piacePiace a 1 persona
❤️❤️❤️❤️❤️❤️
Mi piaceMi piace
Grazie 😘
Mi piaceMi piace
Bellissimi biscotti!! Complimenti
Mi piaceMi piace
grazie mille!!! 🙂
Mi piaceMi piace
dovresti postare più spesso… mi piace leggerti!
Mi piaceMi piace
ma grazie! mi hai fatto un complimento bellissimo!!!!grazie davvero! la verità è che questa settimana ho scritto per ben due volte un ariticolo luuuuunghissimo sul cibo francese… e quando li ho finiti, entrambe le volte, pufffffff ho fatto qualche cazzata e mi si sono cancellati…. le bozze di wordpress non sono proprio sicure e a prova di stupida come me… quindi oltre all’incacchio per aver perso ore… mi era passata un pò la voglia di riscriverlo!! ma in questo fine sett mi ci rimetto sotto!!! nel frattempo ho cambiato il vestitino al blog… che non so se rimane questo perchè sto attendendo il disegno ufficiale del logo… 🙂 e non vedo l’ora che sia finito perchè è proprio bello! :)))
Mi piacePiace a 1 persona
Ma povera!!!! Dai allora aspetto sia logo che post ☺️
Mi piacePiace a 1 persona
eccerto! 🙂
Mi piaceMi piace